Programma


Introduzione alla traduzione audiovisiva (Equivalenza: 7 ECTS)

    01. Fondamenti teorici ed esercizio preliminare di traduzione

  • Introduzione alla traduzione audiovisiva.
  • Storia della traduzione audiovisiva.
  • Il testo audiovisivo.
  • Linguaggio cinematografico.
  • Modalità della traduzione audiovisiva.
  • Nozioni di traduzione applicata a testi audiovisivi. Terminologia specifica della traduzione audiovisiva.
  • Problemi specifici della traduzione audiovisiva (riferimenti culturali, umorismo, canzoni, ecc.).

  • 02. Documentazione applicata alla traduzione audiovisiva

  • Risorse di documentazione per la traduzione audiovisiva.
  • Documentazione e risorse online.
  • Tecniche e ricerca di documentazione.
  • Esposizione e osservazioni di esempi di documentazione già svolti.

  • 03. Sceneggiature

  • Fondamenti terminologici.
  • Tipi di sceneggiature.
  • Terminologia specifica.
  • Norme di presentazione e impaginazione delle sceneggiature.

  • Jorge Díaz Cintas (University College London)

    Juan José Martínez Sierra (Univ. Valencia)

    Laura Santamaría (Univ. Autónoma Barcelona)

    Leonor Acosta (Univ. Cádiz)

    Marta Chapado Sánchez (ISTRAD)

    Patrick Zabalbeascoa (Univ. Pompeu Fabra - Barcellona)

    Rocío Baños Piñero (University College London)

    Rocío Márquez Garrido (ISTRAD)


Traduzione applicata alla sottotitolazione (Equivalenza: 11 ECTS)

    04. Programmi di riproduzione video e linee guida di sottotitolazione

  • Programmi di riproduzione video.
  • Applicazione di linee guida.

  • 05. Traduzione di template

  • Diversi tipi di template di sottotitoli.
  • Applicazione linee guida in una traduzione di template.

  • 06-11. Programmi di sottotitolazione e sincronizzazione

  • Programmi gratuiti: Subtitle Workshop, Aegisub, VisualSubSync, Subtitle Edit.
  • Programmi professionali: FAB Subtitler, EZTitles, Ooona.
  • Programmi online: Dot Sub, Amara, Subtitle Horse, You Tube.

  • 12. Bruciatura dei sottotitoli

  • Introduzione.
  • Preparazione dei sottotitoli (Subtitle Workshop/Subtitle Edit/Aegisub).
  • Editor video.
  • Installazione é funzionamento degli editor video.
  • Il processo di bruciatura.

  • 13. Altre modalitá di sottotitolazione

  • Sottotitolazione in festival del cinema.
  • Sovratitolazione per opera, teatro e musical.
  • Sottotitoli per video a 360º e per realtà virtuale. Sottotitoli su smartwatch.

  • Aitor Rodríguez Rodríguez (ISTRAD)

    Alejandro Carantoña (Sopratitolatore)

    Anjana Martínez Tejerina (Sottotitolatrice)

    Anne Bécart (ISTRAD)

    Ivars Barzdevics (Specialista in sottotitolazione e doppiaggio)

    Javier Rebollo Trigueros (Azienda Ampersound Translate Media)

    Mar Ogea Pozo (Universidad de Córdoba)

    María Vidal Rodríguez (ISTRAD)

    Marta Chapado Sánchez (ISTRAD)

    Rosel Jiménez (Azienda Rosel JM Traducciones)

    Sharon Mishell Rivera Lamadrid (ISTRAD)

    Viola Santini (Azienda WordUp!)

    Viviana Merola (Sottotitolatrice)


Traduzione applicata al doppiaggio (Equivalenza: 8 ECTS)

    14. Nozioni introduttive e convenzioni di doppiaggio

  • Fasi del processo del doppiaggio.
  • Caratteristiche della traduzione per il doppiaggio cinematografico.
  • Strumenti di lavoro e documentazione.
  • La sincronia. Complementarietà dell’immagine e del suono.

  • 15-17. Traduzione per il doppiaggio

  • Errori più comuni nella traduzione per il doppiaggio.
  • Presentazione di esempi reali.
  • Il mondo professionale del doppiaggi.
  • Traduzione e adattamento del copione per il cinema.
  • Traduzione e adattamento del copione per le serie tv.
  • Traduzione e adattamento del copione per l’animazione.

  • 18-19. Adattamento dialoghi / Traduzione delle canzoni

  • Breve storia del doppiaggio.
  • Materiali necessari per realizzare il doppiaggio.
  • Fasi del processo di doppiaggio: ricezione del materiale, traduzione, adattamento della lista di dialoghi, divisione in anelli, casting, durata di un doppiaggio.
  • La traduzione e l’adattamento delle canzoni.
  • Esercitazioni pratiche di adattamento dialoghi con materiale per la TV, copie di lavoro reali e sceneggiature originali.

  • 20. Traduzione per il voice-over

  • L’uso del voice-over.
  • Definizione e sottomodalità.
  • Le convenzioni del voice-over (i copioni originali, l’aspetto del copione tradotto, i simboli, gli anelli, ecc.).
  • Problemi di traduzione relativi al voice-over (documentari, interviste, video aziendali, ecc.).
  • L’adattamento dialoghi nel caso del voice-over.
  • Processo del voice-over. Mercato e tariffe.
  • Esercitazioni di traduzione e adattamento dialoghi.

  • Aida Franch Arnau (Specialista in sottotitolazione e doppiaggio)

    Ana María Gómez Cremades (Adattatrice)

    Carlos Benito (Specialista in sottotitolazione e doppiaggio)

    Fernando Castillo (Azienda Ampersound Translate Media)

    Ivars Barzdevics (Specialista in sottotitolazione e doppiaggio)

    María José Chaves (Univ. Huelva)

    María Vidal Rodríguez (ISTRAD)

    Nina Lukic (Specialista in Voice Over)

    Quico Rovira-Beleta (Specialista in doppiaggio e adattamento)

    Valeria Cervetti (Specialista in doppiaggio e adattamento)

    Xosé Castro Roig (Specialista in sottotitolazione e doppiaggio)


Sottotitolazione per sordi (SDH) (Equivalenza: 5 ECTS)

    21. Nozioni introduttive: specifiche tecniche

  • Le barriere comunicative delle persone con disabilità uditiva. Definizione di sordità, tipi di sordità e cause.
  • La sottotitolazione per sordi. Definizione di sottotitolazione / Inizi, evoluzione e stato attuale della sottotitolazione / Tipi di sottotitolazione.
  • Normazione della prassi. Norma UNE-153010. Termini e definizioni / Caratteristiche generali / Colori / Dimensione dei caratteri / Tempo di esposizione dei sottotitoli / Criteri ortografici e grammaticali.

  • 22-23. Programmi di sottotitolazione per sordi

  • Esempi pratici.
  • Sottotitolazione di film e spezzoni di video.
  • Applicazione dei protocolli di sottotitolazione per sordi.
  • Descrizione ed uso delle funzioni specifiche di Aegisub nella sottotitolazione per sordi.
  • Descrizione ed uso delle funzioni specifiche di VisualSubSync nella sottotitolazione per sordi.
  • Descrizione ed uso delle funzioni specifiche di Subtitle Edit nella sottotitolazione per sordi.

  • 24. Sottotitolazione per sordi in spettacoli dal vivo

  • Spettacoli in diretta accessibili.
  • Sottotitolazione in diretta.
  • Sovratitolazione / Stenotipia / Riconoscimiento vocale

  • 25. Subtitulación en directo: rehablado

  • Sottotitolazione in diretta (respeaking).
  • L’importanza delle nuove tecnologie nella sottotitolazione.
  • Tecniche di respeaking.
  • Software di respeaking.
  • Esercizio di sintesi delle informazioni e riconoscimento vocale.

  • Aitor Rodríguez Rodríguez (ISTRAD)

    Ana Pereira Rodríguez (Universidad de Vigo)

    Antonio Humanes Ochavo (Azienda MediaSur)

    Christiane Limbach (Universidad Pablo de Olavide)

    Lourdes Lorenzo Rodríguez (Universidad de Vigo)

    Pedro Gómez Rivera (Specialista in accessibilità)

    Samantha Mayordomo (Specialista in accessibilità)


Audiodescrizione (AD) (Equivalenza: 7 ECTS)

    26-27. Nozione introduttive, linee guida e analisi del film

  • Le audiodescrizioni per il pubblico cieco o ipovedente.
  • Il linguaggio cinematografico e televisivo.
  • Elaborazione dell’analisi preliminare.
  • Analisi del film finalizzata all’audiodescrizione.
  • Aspetti formali.
  • Priorità delle informazioni.

  • 28-29. Creazione di copioni e gestione di progetti di audiodescrizione

  • Software di audiodescrizione.
  • Sincronizzazione dell’audiodescrizione.
  • Speakeraggio ed editing dell’audiodescrizione.

  • 30. Audiodescrizione teatrale e di altri spettacoli dal vivo

  • Il teatro: descrizione degli elementi e della loro importanza nell’audiodescrizione.
  • Touch tour.
  • Creazione del copione di audiodescrizione.
  • La tecnologia utilizzata nell’audiodescrizione.
  • Emissione dell’audiodescrizione.

  • 31. Audiodescrizione musale

  • Il museo: descrizione degli elementi e della loro importanza nell’audiodescrizione.
  • Esplorazione tattile.
  • Visite guidate e audioguide con audiodescrizione.
  • Creazione del copione di audiodescrizione.
  • La tecnología utilizzata nell’audiodescrizione.

  • Camille Cartier (Audiodescrittrice)

    Christiane Limbach (Universidad Pablo de Olavide)

    Esmeralda Azkarate-Gaztelu (Audiodescrittrice)

    Javier Jiménez Dorado (Azienda APTENT)

    Marta Chapado Sánchez (ISTRAD)

    Pedro Gómez Rivera (Specialista in accessibilità)

    Rocío Méndez Pérez (Audiodescrittrice e localizzatrice)

    Viviana Merola (ISTRAD)


Realtà professionale (Equivalenza: 2 ECTS)

    32-34. La tecnologia in traduzione audiovisiva e primi passi nella professione

  • La traduzione automatica nella traduzione audiovisiva.
  • I primi passi nel settore della traduzione audiovisiva.
  • Project management.

  • Belén Ortega (Acolad Group) Féderic Chaume (Univ. Jaume I)

    Guillermo Parra (Universidad Pompeu Fabra)

    Inés Franco Fernández (ISTRAD)

    Ivars Barzdevics (Specialista in sottotitolazione e doppiaggio)

    Jorge Díaz Cintas (University College London)


MODULO PRATICO (EQUIVALENZA 10 ECTS)

    Per completare questo modulo lo studente potrà scegliere una (1) delle seguenti tre (3) opzioni:


    Progetto. Realizzazione di un progetto pratico nell'ambito della traduzione. Quest'opzione dovrà essere realizzata a distanza.


    Tirocinio. Consiste nello svolgimento da parte dello studente di un tirocinio formativo in un’agenzia di traduzione o in un’azienda che offre servizi linguistici. Il processo di assegnazione e firma della convenzione sarà gestito dal Dipartimento dei tirocini e la modalità sarà quella preferita dai singoli studenti, tenendo conto anche delle preferenze delle aziende disponibili in quel momento. Il monte ore del tirocinio è di circa 250 ore.


    Convalida . È possibile convalidare un lavoro dipendente o autonomo con l'accreditamento richiesto previamente. Questo lavoro deve essere attinente alla traduzione o a settori affini (revisione, controllo qualità, gestione di progetti, ecc.).


    Inés Franco (ISTRAD)

    Laura María Fernández Ortega (ISTRAD)

    Sharon Mishell Rivera Lamadrid (ISTRAD)


MODULO TFM (EQUIVALENZA 10 ECTS)

    In base a quanto selezionato nel Modulo Pratico, in questo si dovrà scegliere una (1) delle seguenti tre (3) opzioni:


    Tesi Fine Master Progetto. Consiste nella stesura di un elaborato inerente al processo svolto per la traduzione del progetto pratico. Si compone di una parte teorica, in cui vengono esposti i concetti teorici relativi alla traduzione del progetto e una parte pratica in cui vengono illustrati i problemi e le difficoltà riscontrate con relative soluzioni. Quest'opzione potrà essere selezionata solo nel caso in cui è stato scelto il Progetto all’interno del Modulo Pratico.


    Tesi Fine Master Tirocinio. Consiste nella stesura di un elaborato inerente al periodo di tirocinio. Si compone di una parte teorica, in cui vengono esposti i concetti teorici relativi alle attività svolte durante il tirocinio (nel caso di varie attività, se ne possono scegliere una o più di una) e una parte pratica pratica in cui vengono illustrati i problemi e le difficoltà riscontrate con relative soluzioni. Quest'opzione potrà essere selezionata solo nel caso in cui è stato scelto il Tirocinio all’interno del Modulo Pratico.


    Tesi Fine Master Convalida. Consiste nella stesura di un elaborato inerente all’attività professionale convalidata. Si compone di una parte teorica, in cui vengono esposti i concetti teorici relativi alle attività svolte durante il lavoro convalidato (nel caso di varie attività, se ne possono scegliere una o più di una) e una parte pratica pratica in cui vengono illustrati i problemi e le difficoltà riscontrate con relative soluzioni. Quest'opzione potrà essere selezionata solo nel caso in cui è stato scelta la Convalida all’interno del Modulo Pratico.


    Inés Franco (ISTRAD)

    Laura María Fernández Ortega (ISTRAD)

    Sharon Mishell Rivera Lamadrid (ISTRAD)

Consulta el pdf del programa académico.