Programma
INTRODUZIONE ALLA TRADUZIONE AUDIOVISIVA (EQUIVALENZA: 6 ECTS)
- Introduzione alla traduzione audiovisiva
- Nozioni di traduzione applicata a testi audiovisivi
- Problemi specifici della traduzione audiovisiva
- Sceneggiature
- Risorse di documentazione per la traduzione audiovisiva
- Documentazione e risorse online
- Tecniche e ricerca di documentazione
- Esposizione e osservazioni di esempi di documentazione già svolti
DOCENTI
Dott.ssa Leonor Acosta (Università di Cadice)
Dott.ssa Marta Chapado Sánchez (ISTRAD)
Dott.ssa María José Chaves (Università di Huelva)
Dott. Juan José Martínez Sierra (Università di Valencia)
Dott.ssa Laura Santamaria (Universidad Autónoma Barcelona)
Dott. Patrick Zabalbeascoa (Università Pompeu Fabra)
CONTENUTO
Fondamenti teorici ed esercizio preliminare di traduzione
Documentazione applicata alla traduzione audiovisiva
COMPETENZE
Superando questo modulo, gli studenti avranno gli strumenti e le competenze necessarie per sviluppare una comprensione profonda e applicata della traduzione audiovisiva (TAV). Acquisiranno una solida conoscenza dei fondamenti teorici della disciplina e conosceranno il contesto storico della TAV, comprendendo la sua evoluzione e l'influenza dei cambiamenti culturali e tecnologici. Infine, impareranno le diverse tecniche di documentazione per la preparazione di una traduzione.
TRADUZIONE APPLICATA ALLA SOTTOTITOLAZIONE (EQUIVALENZA: 12 ECTS)
- Familiarizzazione con i software di riproduzione video
- Familiarizzazione con le linee guida di sottotitolazione
- Familiarizzazione con i diversi tipi di template di sottotitoli
- Applicazione delle linee guida in una traduzione di template di sottotitoli
- Aegisub, VisualSubSync, Subtitle Edit
- Software professionali: FAB Subtitler, Ooona
- Software online
- Preparazione dei sottotitoli
- Editor di video
- Processo di bruciatura
DOCENTI
Rocío Arévalo (MediaSur)
Dott.ssa Rocío Baños-Piñero (University College London)
Ivars Barzdevics (Specialista in sottotitolazione e doppiaggio)
Carlos Benito (Specialista in sottotitolazione e doppiaggio)
Filippo Casarino (Sottotitolatore)
Alejandro Carantoña Fajardo (Sopratitolatore)
Dott.ssa Marta Chapado Sánchez (ISTRAD)
Jorge Díaz Cintas (University College London)
Rosel Jiménez (Rosel JM Traducciones)
Dott.ssa Anjana Martínez Tejerina (Universitat de Vic)
Megan Mundt (ISTRAD)
Sharon Mishell Rivera Lamadrid (Sottotitolatrice)
Dott.ssa Mar Ogea Pozo (Università di Cordoba)
Dott. Guillermo Parra (Università Pompeu Fabra)
Javier Rebollo Trigueros (Ampersound Translate Media)
Aitor Rodríguez Rodríguez (Go Global Consulting)
Viola Santini (WordUp!)
María Vidal Rodríguez (ISTRAD)
CONTENUTO
Software di riproduzione video e linee guida di sottotitolazione
Traduzione di template
Software di sottotitolazione
Bruciatura di sottotitoli
COMPETENZE
Superando questo modulo, gli studenti avranno gli strumenti e le competenze necessarie per sottotitolare diversi tipi di prodotti audiovisivi. Acquisiranno una conoscenza approfondita dei protocolli più frequenti in questo settore e del loro utilizzo, e impareranno a sincronizzare i sottotitoli utilizzando strumenti gratuiti e programmi professionali, garantendo una precisa sincronizzazione tra audio e testo e generando file di alta qualità adeguati alle esigenze del mercato.
TRADUZIONE APPLICATA AL DOPPIAGGIO (EQUIVALENZA: 10 ECTS)
- Fasi del processo di doppiaggio
- Caratteristiche della traduzione per il doppiaggio cinematografico
- Strumenti di lavoro e documentazione
- La sincronia. Complementarietà dell'immagine e del suono
- Errori più comuni nella traduzione per il doppiaggio
- Presentazione di esempi reali
- Il mondo professionale del doppiaggio
- Traduzione e adattamento di copioni per cinema, serie TV e animazione
- Di quale materiale abbiamo bisogno per realizzare il processo di doppiaggio?
- Fasi del processo di doppiaggio: ricezione del materiale, traduzione, adattamento della lista di dialoghi, divisione in anelli, casting, durata di un doppiaggio
- L’uso del voice-over
- Definizione e sottomodalità
- Le convenzioni del voice-over (i copioni originali, l’aspetto del copione tradotto, i simboli, gli anelli, ecc.)
- Problemi di traduzione relativi al voice-over (documentari, interviste, video aziendali, ecc.)
- L’adattamento dialoghi nel caso del voice-over
- Esercizi di traduzione e adattamento dialoghi
DOCENTI
Ivars Barzdevics (Specialista in sottotitolazione e doppiaggio)
Fernando Castillo (Ampersound Translate Media)
Xosé Castro (Specialista in sottotitolazione e doppiaggio)
Valeria Cervetti (Specialista in doppiaggio e adattamento)
Dott.ssa Marta Chapado Sánchez (ISTRAD)
Ana Cremades (Specialista in traduzione e adattamento)
Aida Franch Arnau (UAB e UPF)
Dott.ssa Nina Lukic (Specialista in voice-over)
Dott.ssa Anjana Martínez Tejerina (Universitat de Vic)
Megan Mundt (ISTRAD)
Sharon Mishell Rivera Lamadrid (Sottotitolatrice)
Quico Rovira-Veleta (Specialista in doppiaggio e adattamento)
María Vidal Rodríguez (ISTRAD)
CONTENUTO
Nozioni introduttive e convenzioni di doppiaggio
Traduzione per il doppiaggio
Tecniche di adattamento
Traduzione per il voice-over
COMPETENZE
Superando questo modulo, gli studenti avranno gli strumenti e le competenze necessarie per tradurre diversi prodotti audiovisivi per il doppiaggio e il voice-over. Acquisiranno una conoscenza approfondita delle tecniche di adattamento più comuni e dei simboli per adattare efficacemente il contenuto originale al formato doppiato, garantendo sincronizzazione e naturalezza.
SOTTOTITOLAZIONE PER SORDI (EQUIVALENZA: 6 ECTS)
- Le barriere comunicative delle persone con disabilità uditiva. Definizione di sordità, tipi di sordità e cause
- La sottotitolazione per sordi. Definizione di sottotitolazione, inizi, evoluzione e stato attuale della sottotitolazione, tipi di sottotitolazione
- Normazione della prassi. Norma UNE-153010: termini e definizioni, caratteristiche generali, colori, dimensione dei caratteri, tempo di esposizione dei sottotitoli, criteri ortografici e grammaticali
- Esempi pratici
- Sottotitolazione di film e spezzoni di video
- Applicazione dei protocolli di sottotitolazione per sordi
- Descrizione ed uso delle funzioni specifiche di Aegisub, VisualSubSync y Subtitle Edit nella sottotitolazione per sordi
DOCENTI
Dott.ssa Marta Chapado Sánchez (ISTRAD)
Pedro Gómez Rivera (Specialista in accessibilità)
Antonio Humanes Ochavo (MediaSur)
Dott.ssa Christiane Limbach (Università Pablo de Olavide)
Dott.ssa Lourdes Lorenzo Rodríguez (Università di Vigo)
Samantha Mayordomo (Specialista in accessibilità)
Dott.ssa Ana Pereira Rodríguez (Università di Vigo)
María Vidal Rodríguez (ISTRAD)
CONTENUTO
Nozioni introduttive e linee guida
Software di sottotitolazione per sordi
COMPETENZE
Superando questo modulo, gli studenti avranno gli strumenti e le competenze necessarie per realizzare la sottotitolazione per sordi e ipoudenti di diversi prodotti audiovisivi, applicando i protocolli per questo tipo di sottotitolazione. Ciò include lo sviluppo di competenze pratiche per garantire una comunicazione accessibile, tenendo conto della norma UNE che la regolamenta.
AUDIODESCRIZIONE (AD) (EQUIVALENZA: 4 ECTS)
- Le audiodescrizioni per il pubblico cieco o ipovedente
- Il linguaggio cinematografico e televisivo
- Elaborazione dell’analisi preliminare
- Aspetti formali
- Priorità delle informazioni
- Sincronizzazione dell'audiodescrizione
DOCENTI
Esmeralda Azkarate-Gaztelu (Specialista in accessibilità)
Dott.ssa Marta Chapado Sánchez (ISTRAD)
Pedro Gómez Rivera (Specialista in accessibilità)
Javier Jiménez Dorado (APTENT)
Viviana Merola (Specialista in accessibilità)
CONTENUTO
Nozioni introduttive e linee guida
Analisi del film finalizzata all’audiodescrizione
Creazione di copioni di audiodescrizione
COMPETENZE
Superando questo modulo, gli studenti avranno gli strumenti e le competenze necessarie per comprendere e utilizzare le tecniche più comuni applicate all'audiodescrizione per ciechi, tenendo conto dello standard UNE che regola questa pratica. Saranno inoltre in grado di creare copioni di audiodescrizione accurati e adatti alle esigenze del pubblico.
GESTIONE DI PROGETTI (EQUIVALENZA: 4 ECTS)
- Introduzione alla gestione di progetti: definizione di progetto e concetti generali
- Variabili della gestione di progetti
- Fasi del progetto e tempi di consegna
- Gestione di progetti nell’ambito della traduzione audiovisiva
DOCENTI
Marco Cevoli (Qabiria)
Belén Ortega (Acolad Group)
CONTENUTO
Gestione di progetti
COMPETENZE
Superando questo modulo, gli studenti avranno gli strumenti e le competenze necessarie per realizzare la gestione di diversi progetti di traduzione audiovisiva.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE (EQUIVALENZA: 2 ECTS)
- Potenziale dell’IA: come migliorare il nostro rendimento
- Rischi dell’IA: accordi di riservatezza, precarietà del lavoro, impatto ambientale
- LLM nel mercato: ChatGPT, Perplexity, NotebookLM...
- Chiarezza, contesto e struttura nella progettazione di prompt
- Controllo della creatività, della lunghezza e della coerenza delle risposte
- Strumenti di supporto per la progettazione e il perfezionamento di prompt
- Applicazioni pratiche nella traduzione, nel marketing e nella generazione di contenuti multilingue
DOCENTI
Sandra Lara Arjona (Nóvalo Language Creatives)
Contenuto
Uso efficiente e rispettoso dell’IA
Prompt engineering
COMPETENZE
Superando questo modulo, gli studenti avranno gli strumenti e le competenze necessarie per comprendere il funzionamento degli strumenti di intelligenza artificiale, con l’obiettivo di integrarli in modo efficiente, responsabile ed etico nel lavoro professionale. Inoltre, impareranno come strutturare le domande e i comandi in modo da massimizzare l'accuratezza e la pertinenza delle risposte generate dagli LLM.
MODULO PRATICO (EQUIVALENZA 10 ECTS)
PPer completare questo modulo, gli studenti potranno scegliere una (1) fra le seguenti tre (3) opzioni:
Progetto. Realizzazione di un progetto pratico nell'ambito della traduzione audiovisiva. Quest'opzione dovrà essere realizzata a distanza.
Tirocinio. Consiste nello svolgimento da parte dello studente di un tirocinio formativo in un’agenzia di traduzione o in un’azienda che offre servizi linguistici. Il processo di assegnazione e firma della convenzione sarà gestito dal Dipartimento dei Tirocini e la modalità sarà quella preferita dai singoli studenti, tenendo conto anche delle preferenze delle aziende disponibili in quel momento. Il monte ore del tirocinio è di circa 250 ore.
Convalida. È possibile convalidare un lavoro dipendente o autonomo con l'accreditamento richiesto previamente. Questo lavoro deve essere attinente alla traduzione o a settori affini (revisione, controllo qualità, gestione di progetti, ecc.).
MÓDULO TESI DI FINE MASTER (EQUIVALENZA 10 ECTS)
In base a quanto selezionato nel Modulo Pratico, in questo si dovrà scegliere uno (1) fra le seguenti tre (3) opzioni:
Tesi Fine Master Progetto. Consiste nella stesura di un elaborato inerente al processo svolto per la traduzione del progetto pratico. Si compone di una parte teorica, in cui vengono esposti i concetti teorici relativi alla traduzione del progetto e una parte pratica in cui vengono illustrati i problemi e le difficoltà riscontrate con relative soluzioni. Quest'opzione potrà essere selezionata solo nel caso in cui è stato scelto il Progetto al l’interno del Modulo Pratico.
Tesi Fine Master Tirocinio. Consiste nella stesura di un elaborato inerente al periodo di tirocinio. Si compone di una parte teorica, in cui vengono esposti i concetti teorici relativi alle attività svolte durante il tirocinio (nel caso di varie attività, se ne possono scegliere una o più di una) e una parte pratica in cui vengono illustrati i problemi e le difficoltà riscontrate con relative soluzioni. Quest'opzione potrà essere selezionata solo nel caso in cui è stato scelto il Tirocinio al l’interno del Modulo Pratico.
Tesi Fine Master Convalida. Consiste nella stesura di un elaborato inerente all’attività professionale convalidata. Si compone di una parte teorica, in cui vengono esposti i concetti teorici relativi alle attività svolte durante il lavoro convalidato (nel caso di varie attività, se ne possono scegliere una o più di una) e una parte pratica pratica in cui vengono illustrati i problemi e le difficoltà riscontrate con relative soluzioni. Quest'opzione potrà essere selezionata solo nel caso in cui è stato scelta la Convalida all’interno del Modulo Pratico.
Consulta el pdf del programa académico.