Bando

    Il 22.º Master in Traduzione Audiovisiva è un corso di studi post-laurea (Título Propio) della Universidad a Distancia de Madrid (UDIMA) in alleanza accademica con ISTRAD (Instituto Superior de Estudios Lingüísticos y Traducción).

    Il Master prevede due edizioni:


  • Edizione per l’America Latina (esclusivamente per i residenti in America Latina), che si svolgerà fra marzo 2025 e febbraio 2026.
  • Edizione Generale (per qualsiasi persona interessata), che si svolgerà fra ottobre 2025 e settembre 2026.

    L’organizzazione del 22.º Master in Traduzione Audiovisiva è composta da:


    Coordinamento Didattico:

    Dott.ssa Marta Chapado Sánchez


    Commissione Didattica:

    Dott.ssa Marta Chapado Sánchez

    Laura María Fernández Ortega

    Inés Franco Fernández

    Dott.ssa Rocío Márquez Garrido

    Dott.ssa Cristina Ramírez Delgado


    Coordinamento tirocini:

    Inés Franco Fernández

    Eliana Vaz Magro


    Tesi di Fine Master:

    Laura María Fernández Ortega

    Dott.ssa Nina Lukic

    Il Master mira a specializzare gli studenti nel campo della Traduzione Audiovisiva, come richiesto dall'attuale mondo professionale e imprenditoriale e, in ultima analisi, dal mercato del lavoro. A tal fine, un ruolo fondamentale sarà svolto dal personale docente appartenente agli organi didattici universitari, nonché i professionisti del settore della Traduzione Audiovisiva con esperienza nell'imprenditoria e nella leadership, e l'orientamento diretto che possono fornire agli studenti attraverso le loro lezioni didattiche e l'uso di strumenti e materiali aggiornati in base alle esigenze del mercato del lavoro. In questo modo, ISTRAD si impegna per fornire agli studenti le competenze necessarie per specializzarsi nel campo della Traduzione Audiovisiva, offrire loro il sostegno di una rete di supporto materiale e umano costruito nel corso degli anni e, in definitiva, accompagnarli nel loro sviluppo professionale all'interno del settore.

    Gli obiettivi formativi del 22.º Master in Traduzione Audiovisiva sono i seguenti:


  • 1. Offrire al laureato una formazione approfondita e specifica sulle tecniche di traduzione applicata alla sottotitolazione, in tutte le sue varianti, relative sia alla fase di traduzione sia all'uso dei software specifici.
  • 2. Offrire al laureato una formazione approfondita e specifica sulle tecniche di traduzione applicata ai copioni di doppiaggio e adattamento dialoghi, in tutte le sue varianti, relative sia alla fase di traduzione sia all’adattamento di quest’ultima e al successivo procedimento di registrazione.
  • 3. Offrire al laureato una formazione approfondita e specifica sulle tecniche di sottotitolazione per sordi e sull’uso di software specifici.
  • 4. Offrire al laureato una formazione approfondita e specifica sulle tecniche di audiodescrizione, relative sia alla fase di stesura del copione di audiodescrizione sia all'uso dei software specifici.

  • Il Master è principalmente di carattere pratico e prevede un carico di lavoro pari al conseguimento di 60 crediti ECTS, ognuno dei quali equivale a 25 ore di attività didattica.

    Edizione per l’America Latina. Sono disponibili 3 periodi per iscriversi:


    1° periodo di iscrizione: dall’1 dicembre al 20 dicembre 2024

    2º periodo di iscrizione: dall’1 gennaio al 20 gennaio 2025

    3° periodo di iscrizione: dall’1 febbraio al 28 febbraio 2025


    Edizione Generale. Sono disponibili 3 periodi per iscriversi:


    1° periodo di iscrizione: dal 15 aprile al 10 maggio 2025

    2º periodo di iscrizione: dal 15 giugno al 10 luglio 2025

    3° periodo di iscrizione: dall’1 settembre al 30 settembre 2025


    Le persone interessate potranno inviare la propria iscrizione compilando l’apposito modulo disponibile sul Iscrizione o direttamente presso la sede di ISTRAD (Instituto Superior de Estudios Lingüísticos y Traducción) (dal lunedì al giovedì, dalle 09:00 alle 14:00 e dalle 15:30 alle 17:30, e il venerdì dalle 09:00 alle 13:00). Una volta concluso il termine di iscrizione, agli studenti selezionati verrà comunicata l’ammissione via mail e verrà inviata (via mail o per posta ordinaria, a seconda della preferenza di ciascuno studente) la documentazione necessaria per completare la procedura d’iscrizione.

    Per iscriversi al 22.º Master in Traduzione Audiovisiva è necessario:


  • 1. Compilare il modulo di preiscrizione nei termini previsti ed essere stati ammessi al Master, come indicato sopra.
  • 2. Essere in possesso di Laurea/Diploma di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Inoltre: a) gli studenti che non sono ancora in possesso del titolo universitario al momento dell'iscrizione, potranno presentarlo entro il 15 novembre 2025; b) Gli studenti stranieri con titolo equivalente potranno accedervi senza doverlo tradurre o convalidare.
  • 3. Per quanto riguarda i requisiti linguistici, si veda il punto 8.

    Nel 22.º Master in Traduzione Audiovisiva si potrà scegliere la combinazione linguistica a proprio piacimento tra le seguenti:


    - Come lingua di partenza (lingua da cui si traduce): inglese, francese, tedesco, spagnolo or italiano.


    - Come lingua d’arrivo (lingua verso cui si traduce): inglese, francese, tedesco, spagnolo (Spagna), spagnolo (America Latina) or italiano.


    Tra queste, lo studente potrà scegliere la coppia di lingue con cui desidera lavorare durante il master e gli verrà fornito un percorso disegnato appositamente in base alla combinazione linguistica selezionata. Una volta avviato il master, lo studente avrà l'opzione di aggiungere una seconda o una terza combinazione linguistica che potrà selezionare tra quelle indicate sopra. In merito alla lingua di ricezione dei materiali e della comunicazione, lo studente potrà scegliere tra le seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo e italiano. In questo caso, è consigliabile che questa coincida con la lingua materna dello studente o comunque con quella che padroneggia meglio. Tuttavia, nella modalità presenziale, così come in tutti i webinar tenuti dai docenti in questa modalità, la lingua delle lezioni sarà principalmente lo spagnolo.


    Consigliamo sempre che la persona interessata abbia un alto livello di conoscenza della lingua e cultura di partenza, equivalente a un livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER); e una completa padronanza della lingua e cultura d’arrivo, equivalente a un livello C2. Per questo motivo, l’ideale sarebbe che la lingua d’arrivo selezionata coincidesse con la lingua materna. Nel caso in cui la lingua materna non fosse fra queste opzioni, sarebbe consigliabile scegliere come lingua d’arrivo la lingua che si padroneggia meglio e in cui ci si esprime più correttamente.

    Per poter frequentare 22.º Master in Traduzione Audiovisiva occorre disporre di un computer con sistema operativo Windows (poiché i programmi usati nel master sono sviluppati e aggiornati per tale sistema operativo), degli auricolari e una connessione a internet stabile e sicura.


    Ad ogni modo, si utilizzeranno software gratuiti o versioni di prova, oppure ISTRAD fornirà una licenza per il software senza alcun costo aggiuntivo per gli studenti.

    Il costo totale del Master —1875 euros— può essere pagato in un’unica soluzione o dilazionato in cinque diverse rate, distribuite come segue:


    Importo

    Termine di pagamento Edizione generale

    Termine di pagamento Edizione per l’America Latina

    375 euro

    Iscrizione

    Iscrizione

    375 euro

    Dicembre de 2025

    Maggio de 2025

    375 euro

    Marzo de 2026

    Agosto de 2025

    375 euro

    Giugno de 2026

    Novembre de 2025

    375 euro

    Settembre de 2026

    Febbraio de 2026


    Quest’importo comprende:


  • Immatricolazione presso la Universidad a Distancia de Madrid (UDIMA): 1498 euro
  • Manutenzione piattaforma virtuale ISTRAD: 245 euro
  • Spese amministrative ISTRAD: 132 euro

    Gli studenti hanno un periodo di 14 giorni dalla formalizzazione dell'iscrizione (intesa come data di invio del modulo di iscrizione e del successivo pagamento) per esercitare il diritto di recesso e recuperare l'importo versato. Trascorso questo periodo, se gli studenti desiderano ritirarsi dal corso, non sarà possibile rimborsare i pagamenti effettuati fino a quel momento, ma non sarà nemmeno necessario pagare le rate successive alla data di ritiro. Se lo studente desidera riprendere gli studi, le rate del corso di studi da cui si è ritirato non saranno conservate e dovrà pagare l'intero importo (con o senza rate).

    Una volta avviato il Master, gli studenti riceveranno un’e-mail con le opzioni per seguire altri corsi in modo simultaneo fra quelli offerti da ISTRAD. Se si desiderasse convalidare materie o crediti provenienti da studi precedenti condotti con ISTRAD, potrete richiedere queste informazioni. Tuttavia, non è possibile convalidare materie o crediti realizzati fuori da ISTRAD.

    Edizione per l’America Latina. Esclusivamente per i residenti in America Latina, i corsi per l’anno accademico 2025-2026 inizieranno a marzo 2025 e si concluderanno a febbraio 2026.


    Edizione Generale. I corsi per l’anno accademico 2025-2026 inizieranno a ottobre 2025 e si concluderanno a settembre 2026.


    Per entrambe le edizioni, chi avesse bisogno di una proroga per terminare gli studi, può trovare più informazioni al punto 24.

    Gli studenti potranno usufruire, senza costi aggiuntivi, di una tessera studente internazionale rilasciata da ISTRAD-ISIC e la cui elaborazione sarà gestita da ISTRAD. Le caratteristiche e i vantaggi della tessera si possono consultare a questo link. La tessera avrà il seguente periodo di validità:


  • Edizione per l’America Latina: dall’1 aprile 2025 al 30 aprile 2026 (invio di informazioni sulle modalità di ottenimento della tessera nel mese di aprile).
  • Edizione Generale: dall’1 novembre 2025 al 30 novembre 2026 (invio di informazioni sulle modalità di ottenimento della tessera nel mese di novembre).

    Edizione per l’America Latina. L’attività didattica del Master, sia in modalità presenziale che a distanza, inizierà il 20 marzo 2025. Ci sarà una cerimonia d’apertura del corso che si terrà il 14 marzo sia in presenza, per gli studenti iscritti a tale modalità e sia online, attraverso il nostro canale Instagram, per il resto degli studenti.


    Edizione Generale. L’attività didattica del Master, sia in modalità presenziale che a distanza, inizierà il 9 ottobre 2025. Ci sarà una cerimonia di apertura che si terrà il 3 ottobre sia in presenza, per gli studenti iscritti a tale modalità e sia online, attraverso il nostro canale Instagram, per il resto degli studenti.

    Il 22.º Master in Traduzione Audiovisiva potrà essere svolto in modalità presenziale o a distanza (online). Indipendentemente dalla modalità, il coordinamento degli studi caricherà i materiali corrispondenti a ciascun modulo sulla piattaforma virtuale ISTRAD secondo le date indicate nel calendario didattico. I materiali includeranno la seguente documentazione:


  • Circolare: accesso alla teoria e alle informazioni sul contenuto dei materiali, sulla consegna e sulla valutazione degli esercizi.
  • Fondamenti teorici:
    • Esposizione dei contenuti.
    • Se previsto, tutorial e file eseguibile del software corrispondente da utilizzare nell'esercizio.
  • Esercizio: traduzione o esercizio pertinente, che dovrà essere svolto e consegnato tramite la piattaforma secondo le date indicate nel calendario.

  • 16.1. MODALITÀ PRESENZIALE


    Oltre ai materiali caricati sulla piattaforma, gli studenti della modalità presenziale avranno due o tre sessioni settimanali che saranno tenute presso la sede di ISTRAD (Siviglia). Gli studenti saranno informati dell'orario definitivo prima dell'inizio del corso. La dinamica del lavoro si baserà sulla trattazione in classe dei diversi moduli indicati nel programma didattico. Le sessioni frontali saranno tenute in spagnolo, ma agli studenti sarà offerta la possibilità di svolgere esercitazioni nelle altre lingue di lavoro del master (inglese, francese, tedesco o italiano). Per queste sessioni saranno necessari un computer portatile, auricolari e microfono.


    Questa modalità prevede un massimo di 50 studenti (e un minimo di 25). Se non si dovesse raggiungere il minimo di iscrizioni nel primo termine previsto (dal 15 aprile al 10 maggio), si attiverà solo la modalità online; invece, se si dovesse superare il numero massimo di iscrizioni (50 posti), verrà realizzata una prova di selezione (lingua, comprensione, traduzione e redazione).


    Gli studenti che selezionano questa modalità dovranno avere piena disponibilità nei giorni e negli orari stabiliti per frequentare le lezioni, poiché la frequenza sarà obbligatoria. Se non si riuscisse a frequentare, si potrà sempre passare alla modalità online.


    16.2. MODALITÀ A DISTANZA


    Oltre ai materiali caricati sulla piattaforma, gli studenti iscritti alla modalità a distanza avranno a disposizione una serie di sessioni virtuali, o webinar, a cui potranno collegarsi in diretta, per cui è necessario avere un computer, auricolari e microfono. Queste sessioni virtuali saranno in spagnolo, ma agli studenti sarà offerta la possibilità di seguire altri webinar nelle ulteriori lingue di lavoro del master (inglese, francese, tedesco o italiano). Gli orari e i link di accesso saranno inclusi nel calendario di Google che sarà messo a disposizione degli studenti all'inizio del corso. Nel caso in cui non sia possibile partecipare nei giorni stabiliti, le registrazioni delle sessioni saranno disponibili sulla piattaforma virtuale ISTRAD.

    La distribuzione dei diversi contenuti e materiali della fase formativa sarà stabilita attraverso il calendario didattico, che sarà fornito agli studenti durante il processo di iscrizione insieme al resto della documentazione informativa e che si troverà anche nella sezione Documentazione Informativa della piattaforma virtuale ISTRAD. Nel calendario saranno indicate la data di consegna degli esercizi da parte degli studenti e la data di restituzione dei compiti corretti da parte del personale docente.

    Il 22.º Master in Traduzione Audiovisiva è costituito dai seguenti moduli:


    A1. Introduzione alla traduzione audiovisiva

    A2. Traduzione applicata alla sottotitolazione

    A3. Traduzione applicata al doppiaggio

    A4. Sottotitolazione per sordi (SDH)

    A5. Audiodescrizione (AD)

    A6. Realtà professionale


    Il personale docente che si occuperà dei diversi moduli è il seguente (in ordine alfabetico di cognome):


    Dott.ssa Leonor Acosta (Universidad de Cádiz)

    Esmeralda Azkarate-Gaztelu (Audiodescrittrice)

    Dott.ssa Rocío Baños Piñero (University College London)

    Ivars Barzdevics (Specialista in sottotitolazione e doppiaggio)

    Carlos Benito (Specialista in sottotitolazione e doppiaggio)

    Alejandro Carantoña (Sopratitolatore)

    Filippo Casarino (Sottotitolatore)

    Camille Cartier (Audiodescrittrice)

    Fernando Castillo (Ampersound Translate Media)

    Xosé Castro Roig (Specialista in sottotitolazione e doppiaggio)

    Valeria Cervetti (Specialista in doppiaggio e adattamento)

    Dott.ssa Marta Chapado Sánchez (ISTRAD)

    Dott. Féderic Chaume (Univ. Jaume I)

    Dott.ssa María José Chaves (Univ. Huelva)

    Dott. Jorge Díaz Cintas (University College London)

    Aida Franch Arnau (Specialista in doppiaggio)

    Inés Franco Fernández (ISTRAD)

    Ana María Gómez Cremades (Adattatrice)

    Pedro Gómez Rivera (Specialista in accessibilità)

    Antonio Humanes Ochavo (MediaSur)

    Rosel Jiménez (Rosel JM Traducciones)

    Javier Jiménez Dorado (APTENT)

    Dott.ssa Christiane Limbach (Universidad Pablo de Olavide)

    Dott.ssa Lourdes Lorenzo Rodríguez (Universidad de Vigo)

    Dott.ssa Nina Lukic (Specialista in voice-over)

    Dott. Juan José Martínez Sierra (Universidad de Valencia)

    Dott.ssa Rocío Márquez Garrido (ISTRAD)

    Dott.ssa Anjana Martínez Tejerina (Sottotitolatrice)

    Samantha Mayordomo (Specialista in accessibilità)

    Rocío Méndez Pérez (Audiodescrittrice e speaker)

    Dott.ssa Mar Ogea Pozo (Universidad de Córdoba)

    Belén Ortega (Acolad Group)

    Viviana Merola (Specialista in accessibilità)

    Javier Rebollo Trigueros (Ampersound Translate Media)

    Sharon Mishell Rivera Lamadrid (Sottotitolatrice)

    Aitor Rodríguez Rodríguez (Go Global Consulting)

    Dott.ssa Laura Santamaría (Universidad Autónoma Barcelona)

    Dott. Guillermo Parra (Universidad Pompeu Fabra)

    Dott.ssa Ana Pereira Rodríguez (Universidad de Vigo)

    Quico Rovira-Beleta (Specialista in doppiaggio e adattamento)

    Viola Santini (WordUp!)

    María Vidal Rodríguez (ISTRAD)

    Dott. Patrick Zabalbeascoa (Universidad Pompeu Fabra)


    Per ulteriori dettagli sul contenuto di ogni modulo, consultare il Programma Didattico.


    Il Coordinamento Tirocini si metterà in contatto con gli studenti per spiegare il funzionamento della Fase Finale del Master, in modo che quest’ultimi possano scegliere una delle opzioni offerte. Queste sono le date di contatto, a seconda dell’edizione:


  • Edizione per l’America Latina: dall’1 al 30 aprile 2025
  • Edizione Generale: dall’1 al 31 ottobre 2025

  • La Fase Finale, equivalente a 20 ECTS, consta di due parti:


    1. Modulo Pratico (equivalenza: 10 ECTS). Per completare questo modulo, gli studenti potranno scegliere una (1) fra le seguenti tre (3) opzioni:


    Progetto. Realizzazione di un progetto pratico nell'ambito della traduzione. Quest'opzione dovrà essere realizzata a distanza.


    Tirocinio. Consiste nello svolgimento da parte dello studente di un tirocinio formativo in un’agenzia di traduzione o in un’azienda che offre servizi linguistici. Il processo di assegnazione e firma della convenzione sarà gestito dal Dipartimento dei tirocini e la modalità sarà quella preferita dai singoli studenti, tenendo conto anche delle preferenze delle aziende disponibili in quel momento. Il monte ore del tirocinio è di circa 250 ore.


    Convalida. È possibile convalidare un lavoro dipendente o autonomo con l'accreditamento richiesto previamente. Questo lavoro deve essere attinente alla traduzione o a settori affini (revisione, controllo qualità, gestione di progetti, ecc.).


    2. Modulo Tesi di Fine Master (equivalenza: 10 ECTS). In base a quanto selezionato nel Modulo Pratico, in questo si dovrà scegliere una (1) fra le seguenti tre (3) opzioni:


    Tesi Fine Master Progetto. Consiste nella stesura di un elaborato inerente al processo svolto per la traduzione del progetto pratico. Si compone di una parte teorica, in cui vengono esposti i concetti teorici relativi alla traduzione del progetto e una parte pratica in cui vengono illustrati i problemi e le difficoltà riscontrate con relative soluzioni. Quest'opzione potrà essere selezionata solo nel caso in cui è stato scelto il Progetto al l’interno del Modulo Pratico.


    Tesi Fine Master Tirocinio. Consiste nella stesura di un elaborato inerente al periodo di tirocinio. Si compone di una parte teorica, in cui vengono esposti i concetti teorici relativi alle attività svolte durante il tirocinio (nel caso di varie attività, se ne possono scegliere una o più di una) e una parte pratica in cui vengono illustrati i problemi e le difficoltà riscontrate con relative soluzioni. Quest'opzione potrà essere selezionata solo nel caso in cui è stato scelto il Tirocinio al l’interno del Modulo Pratico.


    Tesi Fine Master Convalida. Consiste nella stesura di un elaborato inerente all’attività professionale convalidata. Si compone di una parte teorica, in cui vengono esposti i concetti teorici relativi alle attività svolte durante il lavoro convalidato (nel caso di varie attività, se ne possono scegliere una o più di una) e una parte pratica pratica in cui vengono illustrati i problemi e le difficoltà riscontrate con relative soluzioni. Quest'opzione potrà essere selezionata solo nel caso in cui è stato scelta la Convalida all’interno del Modulo Pratico.

    Gli studenti avranno a disposizione gli indirizzi e-mail della coordinatrice accademica dei corsi (coordinacion.mtav@institutotraduccion.com) e del personale del supporto docente. Se si volesse comunicare con i docenti dei vari moduli, sarà possibile farlo attraverso l’indirizzo e-mail: (tutorias.mtav@institutotraduccion.com). Queste e-mail possono essere utilizzate in qualsiasi momento per qualsiasi domanda o problema relativo al corso di studi, alla pratica professionale della traduzione o ad attività correlate al di fuori del master. Tali consultazioni possono avvenire di persona, per telefono o per e-mail.


    Inoltre, i seguenti indirizzi e-mail saranno sempre a disposizione degli studenti:


    Direzione e segreteria: direccion@institutotraduccion.com

    Assistenza tecnica e informatica: mastecni@institutotraduccion.com


    Orari di attenzione e assistenza:

    Mattino dalle 9:00 alle 14:00 e pomeriggio dalle 15:30 alle 17:30 dal lunedì al giovedì e i venerdì dalle 9:00 alle 13:00 nella sede di ISTRAD o chiamando il numero +34 954 61 98 04.


    ISTRAD aprirà solo al mattino nei giorni 2 e 5 di gennaio, nei giorni lavorativi della Semana Santa e nel periodo compreso fra il 1 giugno e il 15 settembre. Inoltre, in occasione di festività o giorni festivi, ISTRAD rimarrà chiuso nei seguenti giorni del biennio 2025-2026:


  • Capodanno: 1 gennaio 2026
  • Epifania: 6 gennaio 2026
  • Día de Andalucía (festa locale): 28 febbraio 2026
  • Giovedì e Venerdì Santo: 17 e 18 aprile 2026
  • Festa dei Lavoratori: 1 maggio 2026
  • Mercoledì della Feria de Abril (festa locale di Siviglia): 7 maggio 2025
  • Corpus Domini: 19 giugno 2025
  • Vacanze estive: dall’1 al 25 agosto 2025
  • Festa Nazionale di Spagna: 13 ottobre 2025
  • Immacolata Concezione: 8 dicembre 2025
  • Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2025 al 1 gennaio 2026
  • Epifania: 6 gennaio2026
  • Giovedì e Venerdì Santo: 2 e 3 aprile 2026
  • Mercoledì della Feria de Abril (festa locale di Siviglia): 22 aprile 2026
  • Festa dei Lavoratori: 1 maggio 2026
  • Corpus Domini: 4 giugno 2026
  • Vacanze estive: dall’1 al 25 agosto 2026
  • Festa Nazionale di Spagna: 12 ottobre 2026
  • Giorno di Ognissanti: 2 novembre 2026
  • Giorno della Costituzione Spagnola: 7 dicembre 2026
  • Immacolata Concezione: 8 dicembre 2026
  • Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2026 all’1 gennaio 2027

    Durante il corso di studi, agli studenti iscritti verrà offerta la possibilità di seguire una serie di corsi di formazione che non contribuiscono all'ottenimento dei crediti per il master - completamente volontari e facoltativi - e non prevedono il pagamento di tasse aggiuntive. Questa formazione è suddivisa in tre sezioni principali:


    21.1. ORTOGRAFIA E CORRETTEZZA LINGUISTICA


    La prima formazione aggiuntiva che offre ISTRAD si compone di:


  • Webinar online di ortografia e correttezza linguistica in SPAGNOLO, INGLESE, FRANCESE, TEDESCO e ITALIANO
  • Filippo Casarino (specialista in sottotitolazione)
  • Dott.ssa Cristina Huertas Abril (Universidad de Córdoba)
  • Dott.ssa Christiane Limbach (Universidad Pablo de Olavide)
  • Dott.ssa Concepción López-Campos (docente di lingua spagnola e francese)
  • Dott.ssa Leyre Martín Aizpuru (Universidad de Sevilla)

  • Questa formazione - di carattere volontario e facoltativo - si terrà in modalità online e verrà indicata sul calendario didattico.


    21.2. CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI


    Durante il corso di studi, agli studenti iscritti che hanno presentato la domanda di iscrizione all'ente organizzatore corrispondente, sarà offerta la possibilità di seguire uno (1) dei corsi online offerti da ISTRAD per prepararsi ai concorsi. Ogni concorso ha requisiti di accesso diversi e combinazioni linguistiche diverse:


  • Corso di preparazione all'esame per l'ottenimento del titolo di Traduttore-Interprete Giurato organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione (MAEC) del Governo spagnolo.

  • Corso di preparazione agli esami di giurista-linguista dell'Unione Europea: candidati con lo spagnolo come L1.

  • Corso di preparazione agli esami di Traduttore dell’ONU: candidati con lo spagnolo come lingua madre.

  • Questo corso si terrà in modalità a distanza entro un periodo equivalente ad un anno solare una volta reso disponibile l'accesso alla prima lezione. Se, alla data di scadenza prevista per il completamento di questo corso, lo studente ha bisogno di prorogare il termine, può richiedere una proroga di altri sei mesi, previa presentazione della relativa giustificazione e di un'adeguata valutazione da parte del Comitato Accademico.


    21.3. GIORNATA DELL’IMPRENDITORIALITÀ E LABORATORI


    Durante il corso verrà organizzata una Giornata dell’Imprenditorialità e alcuni Laboratori che riuniranno importanti professionisti del mondo imprenditoriale e professionisti freelance. Questi ultimi condivideranno le loro conoscenze sull'occupazione, offrendo preziosi spunti di riflessione e dettagli pratici basati sulle loro esperienze, guidando i nostri studenti verso un percorso di successo nel mondo della traduzione.


    Inoltre, ci saranno laboratori pratici per fornire ai nostri studenti strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato del lavoro. I partecipanti potranno immergersi in dinamiche, esercizi e consigli specifici per rafforzare le loro competenze e consentire loro di affrontare con sicurezza il passaggio alla sfera professionale. I contenuti dei laboratori saranno i seguenti:


  • Lavorare come freelance: questo laboratorio esplorerà le chiavi per iniziare a lavorare nel mercato del lavoro come freelance. Saranno discusse le questioni fiscali e i consigli per trovare clienti e stabilire le tariffe, grazie all'esperienza personale dei docenti presenti.

  • Immagine e marchio personale: in questo caso, esploreremo l’importanza di avere un’immagine e un marchio personali, nonché le opzioni che abbiamo a disposizione per crearli, al fine di poter offrire i nostri servizi in modo più solido ai potenziali clienti.

  • Gestioni di profli nei social network: nell'ultimo laboratorio, gli studenti impareranno a gestire i propri profili e a sfruttare i social network come strumento di marketing e di ricerca di potenziali clienti.

  • Queste giornate si svolgeranno in modalità presenziale a Siviglia per tutti gli studenti di qualsiasi corso di ISTRAD, che siano iscritti alla modalità presenziale o a distanza. Le sessioni verranno anche offerte in modalità online per chi non riuscisse a partecipare di persona.


    Infine, coroneremo questo periodo accademico con una cerimonia di fine corso, in cui gli studenti si congederanno con una conferenza conclusiva tenuta da un ospite appartenente al mondo della traduzione, seguita da un pranzo di chiusura.


    Agli studenti verrà offerta la possibilità di partecipare a questi eventi di fine corso (conferenze, laboratori e cerimonia finale; a tutti, o anche solo a quelli a cui desiderano partecipare) con un paio di mesi di anticipo, in modo da poter pianificare il viaggio se necessario. La partecipazione di professionisti appartenenti a tutti i settori della traduzione a questi eventi garantisce un'esperienza preziosa e motivante per gli studenti, offrendo loro una visione chiara e realistica del mercato del lavoro.


    L'evento di Fine Corso sarà trasmesso in diretta sul nostro canale Instagram.


    Una volta terminato il Master, la Commissione Didattica rilascerà la seguente documentazione:


    1. Titolo finale del Master di Formazione Permanente in Traduzione Audiovisiva, rilasciato dalla Universidad a Distancia de Madrid (UDIMA), con indicazione ed elenco dettagliato dei diversi moduli affrontati. Il presente Master fa parte dei corsi di studio che non consentono il rilascio di un titolo di studio con valore ufficiale (art. 4.4 del Decreto 84/2004 del 13/maggio della Comunità Autonoma di Madrid).


    2. Certificato sul rendimento ottenuto in ciascuno dei moduli svolti, con descrizione delle competenze e conoscenze acquisite. Su questa documentazione compariranno le combinazioni linguistiche con cui si è lavorato nel master.


    3. Se lo studente ha svolto il tirocinio, si rilascerà anche un certificato sulle attività e il rendimento ottenuto durante questa fase pratica del master, insieme al certificato che attesta l'attività svolta presso l’azienda.


    Il procedimento di rilascio di questa documentazione comincerà nel momento in cui lo studente riceverà l’ultima correzione. Nei 15 giorni successivi, dalla Direzione di ISTRAD si metteranno in contatto con lo studente per avviare questo procedimento.


    Per coloro che desiderano ricevere il diploma universitario finale o qualsiasi altra documentazione originale per posta, ISTRAD provvederà all’apposita procedura dopo il pagamento da parte dello studente dell'importo corrispondente alle spese di spedizione o di qualsiasi altro procedimento che si renda necessario.

    Gli studenti che, per ragioni professionali o personali, avessero bisogno di più tempo oltre ai due semestri di proroga previsti, potranno richiedere un'ulteriore proroga abbonando il prezzo dei crediti restanti per concludere il percorso di studi, oltre al mantenimento della piattaforma virtuale e delle spese amministrative.

Vedi il PDF del Bando del Master.





Tirocinio in azienda

    Tutti gli studenti iscritti, presentando la documentazione richiesta e possedendo i requisiti stabiliti.

    1. Aver consegnato le attività previste dal piano di studi fino al momento dell'attivazione del tirocinio. In questo modo, avendo svolto una parte dei moduli del master, lo studente potrà ottenere il massimo da quest\'esperienza formativa.


    2. Aver ottenuto un minimo di 7/10 come valutazione media al momento dell\'attivazione del tirocinio formativo.


    3. Avere completa disponibilità nei mesi in cui si svolgerà il tirocinio presso l'azienda ospitante. Inoltre, lo studente dovrà flessibilità oraria per lavorare presso l'azienda ospitante nell'orario proposto da quest'ultima, che potrà essere un orario part-time o full-time.


    Avere disponibilità geografica per spostarsi presso la sede dell'azienda ospitante e assumere le spese di viaggio per la destinazione selezionata.

    Il Coordinamento tirocini invierà a tutti gli studenti il rispettivo modulo intorno a ottobre-dicembre del primo anno accademico (impegno full-time) o del secondo anno accademico (impegno part-time).

    Si terrà conto della valutazione inviata dal tutor dell'azienda ospitante e delle informazioni fornite durante l'intero tirocinio.

    Il Coordinamento tirocini manda agli studenti le offerte di tirocinio via mail o le pubblica sul gruppo chiuso di Facebook dedicato agli studenti.

    Ogni offerta di tirocinio, inviata allo studente tramite mail personalizzata, solitamente comprende i seguenti dati:


  • Nome dell'azienda ospitante, informazioni sulla stessa, link al sito web ufficiale e ai social.
  • Città e indirizzo della sede dell'azienda ospitante.
  • Date di inizio e fine tirocinio e durata in numero totale di ore.
  • Numero di ore giornaliere e orario di lavoro.
  • Progetto formativo, con le attività e competenze da svolgere.

    I candidati vengono selezionati in base al CV presentato, all'affinità del profilo con le necessità dellazienda ospitante, l'interesse dimostrato e le preferenze indicate sul modulo inviato dal Coordinamento a questo scopo.


    A volte, i candidati dovranno sostenere una prova di selezione (colloquio, prova di traduzione, ecc.), per cui la selezione dei candidati dipenderà esclusivamente dalla decisione dall'azienda ospitante. Quando quest'ultima si metterà in contatto con lo studente per proporgli di partecipare al processo di selezione, questi dovrà rispondere in modo tempestivo, a meno che sia già stato selezionato da un altro ente collaboratore.

    Lo studente potrà convalidare un lavoro o un tirocinio svolto precedentemente nell'ambito della traduzione presentando un certificato che attesti quest'esperienza. Il certificato deve essere firmato e timbrato dall'azienda, deve indicare il numero approssimativo di ore realizzate, la data di inizio e di fine attività, così come una breve descrizione delle mansioni svolte. Nel caso di lavoro come traduttore freelance, dal Coordinamento tirocini indicheranno allo studente la procedura per la convalida.

    Gli studenti potranno mettersi in contatto direttamente con aziende o istituzioni in cui vorrebbero svolgere il tirocinio formativo. In questo caso, il procedimento da seguire è il seguente: lo studente avviserà il Coordinamento tirocini e, una volta ottenuta la conferma da parte dell'azienda ospitante, dovrà passare il contatto di quest'ultima al Coordinamento tirocini affinché si possa firmare l'apposita convenzione di tirocinio.

    I tirocini curriculari hanno una durata massima di 3 mesi su base part-time con possibilità di proroga fino ad ulteriori 6 mesi di tirocinio extracurriculare nel caso in cui ci siano l'interesse e la volontà da entrambe le parti.

    Durante il tirocinio formativo, tutti gli studenti avranno un'assicurazione contro gli infortuni gestita da ISTRAD.

    Dal momento che il tirocinio è curriculare, l'azienda non è tenuta a retribuire il tirocinio. Il rapporto tra lo studente e l'azienda ospitante durante il tirocinio, così come indicato nella convenzione firmata dalle tre parti, non si configura come rapporto di lavoro. Per questa ragione, lo studente non percepirà alcuna retribuzione per lattività formativa svolta né per i risultati che questa possa generare.


    Tuttavia, alcune aziende offrono allo studente un rimborso spese per il trasporto.

    Il tirocinio può essere svolto in Spagna o in un altro paese di residenza dello studente. Qualora lo studente volesse svolgere il tirocinio fuori dal proprio Paese di residenza, dovrà avere disponibilità geografica e dovrà assumere le spese di soggiorno nel luogo in cui svolgerà il tirocinio. Inoltre, fatta eccezione dei casi in cui lo studente vi risieda, ISTRAD non firmerà convenzioni in aziende presenti sul territorio di Paesi sconsigliati dal Ministero degli Affari Esteri.

    Il tirocinio, generalmente, è svolto in presenza presso la sede dell'azienda ospitante. Tuttavia, alcune aziende offrono anche l'opzione di un tirocinio online. In questo caso, si tratta di aziende con cui ISTRAD collabora già da tempo per essere sicuri che il tutor ospitante segua lo studente durante questo percorso formativo e gli fornisca un feedback adeguato.


    Sebbene per i tirocini online non si debba seguire un orario prestabilito, è necessario che lo studente abbia un minimo di ore di disponibilità giornaliere, dal momento che dovrà occuparsi di lavoro reale dell'azienda e rispettare quindi le date di consegna stabilite da quest'ultima.

0 0 0 0%
AZIENDE PARTNER PAESI DI DESTINAZIONE STUDENTI CON CONVENZIONE DI TIROCINIO INSERIMENTO LAVORATIVO IMMEDIATO IN AZIENDA
mapa practicas